giovedì 31 luglio 2008
Gli ultimi sempre più ultimi

martedì 29 luglio 2008
Festa ad Osoppo
FESTA DELL’UNITA'
Per il Partito Democratico del Gemonese
Dal 22 al 24 Agosto 2008
Parco della ex-colonia ad Osoppo
In collaborazione col Circolo PD di Argelato (BO)
Venerdi’ 22 Agosto
Apertura della festa e dei chioschi alle ore 17.00
Corsa Podistica “Torneo Friuli” alle ore 19.30
Musica Live con i Bad Memory dalle ore 21.00
Premiazione Finale del “Torneo Friuli” alle ore 22.00
Sabato 23 Agosto
Raccolta firme “Salva l’Italia” dalle 09.00
Torneo di Calcetto dalle ore 09.00
Premiazioni del torneo di Calcetto alle ore 20.00
Musica anni ’70-’80 con Pecos DJ dalle ore 21.00
Domenica 24 Agosto
Dalle ore 11.00 presentazione dei libri:
- “Il dio del mare” di Pierluigi Cappello
- “Mur a tor” storie di emigranti ed emigrazione
Torneo di “Old Rugby” dalle ore 17.00
International Groove Sound System presenta
Electro Afro and Good Vibes dalle ore 21.00
RISTORANTE TRADIZIONALE
CON SPECIALITA’ EMILIANE E FRIULANE
venerdì 18 luglio 2008
Puar friûl

Mi rattrista vedere come il Friuli continui a mostrare il suo aspetto provinciale e ottuso. Mi riferisco alle ultime polemiche sul festival Reggae Sunsplash, agli articoli apparsi sul Messaggero Veneto e sul Gazzettino, sui servizi apparsi sulla rete Rai Regionale dove i 10 giorni di festa, di buona musica a livello internazionale, di convegni, dibattiti, di convivenza pacifica, sono stati descritti come un grande accampamento di giovani dediti all'uso e allo spaccio di droga, tralasciando volutamente tutti gli aspetti positivi dell'evento. (conforta sapere che la stessa Rai Nazionale trasmetteva servizi di tutt'altro genere sullo stesso festival e che i giornali nazionali raccontavano l'evento sotto altra luce). Non meravigliano certo le dichiarazioni dell’assessore alle Attività produttive, Luca Ciriani (An) che, si suppone non abbia mai messo piede all’interno del Festival, non sappia nulla di cultura rasta, e che straparla di “messaggio di esaltazione della droga libera” ammonendo l’assessore alla cultura Roberto Molinaro a non finanziare più il festival: “con tutte le famiglie cattoliche che l’hanno votato e che certamente non apprezzano la presenza di spacciatori e i messaggi di deresponsabilizzazione che arrivano dal festival”. Mi rattristano invece le dichiarazioni e le “odi poetiche” di altri rappresentanti delle istituzioni, il questore di Udine, Giuseppe Padulano che parla di “sforzo immane che ha messo in sofferenza diversi uffici amministrativi che adesso si trovano in difficoltà”. Mi chiedo se lo sforzo sarebbe considerato immane se i 10 giorni avessero riguardato un campionato di calcio ! Inoltre afferma che “nel periodo precedente all'evento siamo stati sollecitati da molti genitori a controllare la manifestazione. Madri e padri si sono detti molto preoccupati per i loro figli ”. E sottolinea che durante il festival “Sono stati sequestrati un paio di chili di stupefacente, perlopiù marijuana e hascish”; parliamo di un festival della durata di 10 giorni con una presenza complessiva di 160.000 persone, un campeggio sempre al completo con 16.000 presenze e loro sequestrano un “paio di chili” di stupefacente ! Ci siamo già scordati che solo alcuni mesi fa è stata sgominata una centrale di spaccio di cocaina - sottolineo cocaina - nel pieno centro di Udine, un centro estetico frequentato dalla meglio gioventù della città !! (in questura non si sono visti padri e madri preoccupati). Il meglio però lo dà il Procuratore di Tolmezzo Enrico Cavalieri mettendo in versi il suo pensiero (se così possiamo chiamarlo) con frasi del tipo “gli spacciatori neri” che si commentano da sole e descrivono molto bene il clima politico che si sta respirando. Mi rallegra vedere che queste opinioni non sono condivise da tanti friulani che non accettano come oro colato ciò che dichiarano le cosiddette istituzioni, hanno avuto la curiosità di oltrepassare l'ingresso del Festival e si sono resi conto di non trovarsi in un mondo perverso di esaltazione e droga libera, ma solo in un mondo multirazziale pieno di colore, di gioia, di musica, di relax, di famiglie con i loro bambini. E' vero molti giovani si fanno gli spinelli, ma perchè questa immagine dà tanto fastidio quando, tutti i sabati, si possono vedere altri giovani “perbene” distrutti dall'alcol nelle nostre sagre paesane (e l'immagine di un ragazzo sbronzo non è certo più edificante e nemmeno rassicurante saperlo alla guida di un' auto). Si leggono quotidianamente notizie di risse, pestaggi e violenze nell'estate friulana mentre al parco del Rivellino migliaia di persone convivono pacificamente. Ma la cosa che amareggia di più è vedere che ancora una volta il Friuli non riesce a cogliere la forza culturale di un evento, rattrista sapere che un festival internazionale al quale partecipano persone da 120 paesi del mondo, rischia di lasciare per sempre la nostra Regione non perchè la gente non lo voglia ma perchè i politici e le istituzioni stravolgono l'evento stesso, e che il Friuli non colga l'importanza di poter vantarsi, come esempio di regione aperta alle diverse culture, di ospitare i migliori festival proprio nelle sue terre, eventi come il Mittelfest, il Folkest, il No Borders Festival, Onde Mediterranee, Topolò e non ultimo il Sunsplash. Tutti eventi che forse vengono conosciuti e apprezzati più dagli altri che da noi friulani. Non vorrei scrivere le righe seguenti ma se non si è interessati alla cultura e a quanto il diverso possa arricchire parliamo almeno del vil denaro e di quanto ne possano lasciare 160.000 persone di passaggio nelle nostre terre.
Carla Liva
giovedì 17 luglio 2008
mercoledì 16 luglio 2008
PD è ora di svegliarsi !
Festa
TAVAGNACCO
Festa del Partito Democratico 2008
presso il campo sportivo in Via Tolmezzo
programma
● giovedì 17 luglio ore 21,00: TAVAGNACCO ROCK Musica con: “R.esistence in dub” “Toffo Selecta”
● venerdì 18 luglio ore 18,00: visita guidata alla casa ad energia zero di Felettano
ore 21,00: TAVAGNACCO ROCK Musica con: “Pressione Parziale” “MACHEOO!!” “Cameramia” “Lost Dogs”
● sabato 19 luglio ore 18,30: discutiamo assieme “Parliamo di Lavoro e Sicurezza”
intervengono: Giovanni Forcione direttore C.N.A. di Udine Stefano Pavan responsabile sicurezza C.N.A. (Rischi sui cantieri edili)
Segue spettacolo satirico di Bruzio Bisignano.
ore 21,00: ballo liscio con l’orchestra “Marilisa e Rita”
● domenica 20 luglio ore 10,00: Il Gruppo cinofilo MATAJUR organizza:
- dimostrazione di obbedienza, utilità e difesa;
- esibizione di agilità;
- dimostrazione dei cani da catastrofe, protezione civile – ACDC;
ore 16,30: iscrizione 2° Passerella Cinofila Divulgativa (non competitiva)
ore 18,00: premiazioni
ore 18,30: spettacolo “Planet Rock Studio”
ore 21,00: ballo con l’orchestra “Lisa Maggio”
● lunedì 21 luglio ore 18,30: discutiamo assieme “Parliamo di Partito Democratico: prospettive ed impegni”
intervengono:
Carlo Pegorer senatore della Repubblica del Partito Democratico
Flavio Pertoldi senatore della Repubblica del Partito Democratico
Diego Travan consigliere provinciale e coordinatore del circolo del P.D. di Tavagnacco
ore 21,00: ballo liscio con “Obbiettivo Musica”
ore 22,30: estrazione Lotteria 2008
Alla Festa del Partito Democratico che si tiene nel Campo Sportivo a Tavagnacco trovi:
ristorante aperto dalle 19,00 alle 23,00 e le domeniche anche dalle 11,00 alle 14,00;
1500 posti a sedere al coperto;
cucina friulana - pesce - birreria - chioschi - gelateria - drinks caraibici e bibite e quo/solidali
pesca di beneficenza - area giochi - ampio parcheggio
Tenda cultura e solidarietà con materiale informativo e da acquistare di
● la Libreria (il cui intero ricavato va ad Emergency al progetto di adozione dell'ospedale di Goderich in Sierra Leone);
● Emergency - life support for civilian war victims;
● Bottega del Mondo per un commercio equo e solidale
● Libera- Associazione contro tutte le mafie con i suoi prodotti agricoli coltivati su terreni confiscati alla mafia vini, pasta, olio extravergine di oliva, ceci;
● Friuli Mandi/Nepal Namaste onlus Splendid Valley School progetto per il diritto allo studio dei bimbi e bimbe nepalesi;
● Italia-Cuba;
● Legambiente;
● Federconsumatori;
venerdì 11 luglio 2008
Chi rappresenta il PD ?*
domenica 6 luglio 2008
mercoledì 2 luglio 2008
Scovacis

martedì 1 luglio 2008
Uso del territorio

La variante al PRGC n.7 del Comune di Osoppo, adottata dalla maggioranza con l’astensione dell’assessore al Bilancio, recepisce la proposta del CIPAF di ampliamento della zona industriale di Rivoli. Il piano adottato prevede una eliminazione dell’attuale, indispensabile, fascia di rispetto dell’abitato con la riduzione della distanza della Zona Industriale dalle abitazioni più vicine dagli attuali 1200 m a soli 400 m. ed estende l’area produttiva dagli attuali 2.316.125 mq a un totale di 3.131.659 mq. Già attualmente sarebbero edificabili ulteriori 563.616 mq di capannoni, con l’ampliamento previsto si arriverebbe alla possibilità di costruire complessivamente altri 850.000 mq a fronte degli attuali esistenti 440.000 mq, un carico insostenibile in un’area in cui il grado di inquinamento non è completamente e sistematicamente indagato e nel quale già per 10 volte nel corso di quest’anno si sono superati i limiti per le polveri sottili. Tale sviluppo troverebbe spiegazione nelle esigenze di espansione delle due grandi attività industriali già presenti e da richieste di nuovi insediamenti produttivi dei quali però non viene dato conto. Si è rilevata la necessità che il piano infraregionale possa tener conto di ambiti insediativi presenti in comuni contermini già infrastrutturati e non completamente utilizzati considerando anche la presenza nel territorio di grandi capannoni non completati o inutilizzati.
Il territorio contiene importanti risorse da valorizzare: la salubrità e la qualità della vita, la valorizzazione della Fortezza e del Rivellino, degli ambiti dei colli, del bosco e delle risorgive e la presenza di attività agricole. Tale ricchezza non va sprecata ma utilizzata a fronte di proposte e esigenze precise valutando costi e benefici.
Lontani dal porsi come detrattori dello sviluppo economico che non può tuttavia essere ridotto all’equazione “ampliamento=posti di lavoro” sottolineando che uno sviluppo buono deve essere sostenibile e valorizzare complessivamente le risorse presenti, sono state formulate alcune proposte.
In primis, che il piano infraregionale, partendo da un monitoraggio sistematico e continuo degli inquinamenti presenti nel territorio comunale specie nei centri abitati circostanti, sia un piano di riqualificazione e risanamento territoriale che valuti le effettive necessità, il tipo di produzione, di manodopera e di garanzie delle proposte di localizzazione; che lo scalo merci ampliato, costituisca il limite di espansione degli insediamenti industriali verso l’abitato del capoluogo; che sull’intera area vengano previsti interventi di salvaguardia e di attenuazione ambientale appropriati ed efficaci. Il Prof. Sandro Fabbro docente di Urbanistica dell’università di Udine e membro del Comitato per l’autonomia e il rilancio del FVG ha sottolineato come in un territorio in cui le diverse attività tendono a congestionarsi e a sovrapporsi è importante la presenza di adeguate aree di separazione, ha riferito di una proposta di legge regionale per il governo delle grandi trasformazioni e ha proposto l’idea di una carta statutaria del territorio nella quale una comunità definisca i limiti e i criteri irrinunciabili per il mantenimento della propria identità.
PD Osoppo